Via Manzoni, 3 (Loc. Valle)
25050 Ome (BS)- Italy
T (+39) 030 6527378 - F (+39) 030 6529800
2015-2018 © Majolini Srl
P.Iva e Cod. Fis. 01878710175
Gussago, Santuario della Stella e Pieve di S.Maria.
Affacciata sulle sponde del Lago d’Iseo e a ridossi di Brescia, Bergamo e Milano, la Franciacorta è incastonata nel cuore della Lombardia, meravigliosa con il suo profilo collinare, e affacciata sulle Alpi Retiche. È una sorta di quadro fatto di sapori di campagna, di vita rallentata, di stagioni che si esibiscono sul palcoscenico della natura.
Facile da raggiungere, comoda negli spostamenti, così vicino a una Brescia totalmente da scoprire nei suoi resti romani sorprendenti, la Franciacorta è sinonimo di vite, impiantata fin tempi remoti (di cui sono una testimonianza i rinvenimenti di vinaccioli di epoca preistorica e materiale archeologico rinvenuto un po' su tutta la zona oltre alle diverse testimonianze di autori classici, da Plinio a Columella a Virgilio).
Riguardo al nome, attorno a cui ci sono spesso mistificazioni, la leggenda, narra che Carlo Magno, sceso in queste terre per combattere i Longobardi, rimase così affascinato dai panorami così simili alla propria terra natia, da soprannominarli “piccola Francia”.
La versione, invece, più accreditata è quella che riconduce questa terra a una zona franca.
Erbusco, Villa Maggi.
Vista panoramica dai vigneti Majolini.
Panorama di Ome da Loc.Cerezzata.
Piccolo e delizioso paese situato nel nord-est della Franciacorta, Ome è una località collinare con caratteristiche valli e campagne coltivate a vite. Qui, si sviluppa la proprietà e l'attività della cantina Majolini. Caratteristico, intimo, dal sapore denso di una tradizione tranquilla e fuori dal tempo, Ome riesce ad avere diversi luoghi di attrazione.
Composto da un nucleo di edifici rurali, vede la presenza di due sedi museali, con il Museo del Maglio Averoldi e la Casa Museo Pietro Malossi. Il primo (fucina del XV secolo) è caratterizzato da una ruota idraulica funzionante che ancora oggi muove il maglio; il secondo è una ampia e variegata collezione privata di beni culturali.
Borgo del Maglio.
Casa Museo Pietro Malossi.
L'orto botanico delle conifere.
É situato nella Valle di "Fus" ed è raggiungibile con una passeggiata di circa 20 minuti dal centro della contrada "Valle" di Ome lungo il percorso del torrente Gandovere. Piante da ogni parte del mondo rappresentano 7 famiglie di Conifere e 82 specie presenti. Un bosco magico, dove assaporare momenti di pace e di gioco.
Poste sul crinale della collina chiamata “costa di San Michele” sorgono l’omonima chiesa ed i resti di un antico castello. Da questa dorsale si gode di un'ampia visuale sulle due valli dette del Nas e del Fus, che sono attraversate rispettivamente dai torrenti Martignano e Gandovere.
Chiesa di San Michele.
Santuario Madonna dell'Avello.
Il Santuario si trova sul rilievo a nord della frazione Cerezzata di Ome (Brescia), all'inizio delle colline che proseguono fino alle Alpi. Rifacimento di una chiesa più antica, è probabilmente opera dei monaci Cluniacensi di Rodengo.
Il lago di Iseo, da sempre, è emblema di grande eleganza, ricchezza di sapori, sport acquatici e viste mozzafiato. A 180 m di quota nelle Prealpi si incunea tra le province di Bergamo e Brescia e ospita la più grande isola lacustre naturale d'Italia nonché la più alta isola lacustre d'Europa: Monte Isola. A questa fanno da satelliti i due isolotti di Loreto e di San Paolo. Nel comprensorio abitano più di 500 specie animali differenti.
Veduta del Lago e di Monte Isola.
The Floating Piers.
Dal 2016, nel mondo, il Logo d'Iseo è diventato sinonimo di “The Floating Piers”. “The floating piers” è stata un'installazione artistica temporanea dell'artista Christo, concepita come una passerella sulle acque del lago d'Iseo.
Bottiglia celebrativa dell'evento.