La nostra cantina

"Il vino è la poesia della terra"

(Mario Soldati)

Arte vissuta non come accumulo ma come stimolo intellettuale, come simbolo, come crescita.

Scroll or drag per navigare.
Swipe per navigare.

La Cantina

Vista panoramica

Pensati non solo per esigenze tecniche, ma con la volontà di creare ambienti accoglienti, armoniosi, capaci di trasmettere

l'amore e la passione

della proprietà per questo lavoro e per il territorio franciacortino.

I Cavalli

Aligi Sassu

La cantina è un vero e proprio museo vivente.

La prima opera d'arte che si vede arrivando in cantina è “I cavalli innamorati” di Aligi Sassu. Posta a guardia del primo nucleo della cantina nel 1997. Oggi in azienda si possono ammirare opere di molti artisti, sia emergenti che affermati: Giuseppe Bergomi, Enzo Archetti, Mattia Trotta, Luciano Molinari, Enrica Senini, Tomoko Nagao ed altri.

Mattia Trotta

Piccola Coda

Arte e Vino

Museo in cantina

Arte vissuta non come accumulo ma come stimolo intellettuale, come simbolo, come crescita.

Sono esattamente tre i momenti storici in cui la cantina ha vista la sua crescita e la sua espansione: nel 1995 viene ristrutturata l'area centrale, nel 1997 l'ala sinistra e nel 2004 l'ala destra. Nasce sul modello delle antiche cascine agricole locali, e vede l'utilizzo di materiali naturali come il legno, i mattoni locali e le pietre portate alla luce dagli scavi delle fondamenta. Una costruzione dal sapore antico con la vena forte e preponderante dell'arte che la attraversa.

Cataste

Sala Bergomi